La calibrazione delle macchine di misura è un processo chiave che mira a garantire l’accuratezza e la ripetibilità delle misurazioni. Per garantire l’accuratezza della misurazione, esistono molti metodi di calibrazione diversi, uno dei quali è la calibrazione del misuratore a gradini. In questo articolo, discuteremo cos’è un calibro a gradini e come può essere utilizzato nel processo di calibrazione di una macchina di misura.
Un calibro a gradini, noto anche come calibro a gradini, è un dispositivo di misurazione costituito da un blocco di altezza costante ad alta precisione diviso in segmenti uguali.Ogni segmento ha una lunghezza calibrata specifica e può essere utilizzato come riferimento per la misurazione. La calibrazione mediante un misuratore a gradini consiste nel confrontare i risultati di misurazione ottenuti dalla macchina con i risultati ottenuti durante la calibrazione di questo standard nel laboratorio di calibrazione.

La calibrazione di una macchina di misura con un calibro a gradini consiste in diversi passaggi, che descriveremo di seguito.
Preparazione della macchina di misura
Prima di iniziare il processo di calibrazione, assicurarsi che la macchina sia in buone condizioni tecniche e funzioni correttamente. È inoltre necessario calibrare la macchina e verificarne l’accuratezza della misurazione.
Scegliere il modello di passo giusto
A seconda della precisione e della gamma di misurazioni eseguite dalla macchina, è necessario selezionare lo standard appropriato. Tutti gli standard dovrebbero avere un certificato di calibrazione aggiornato e appropriato ed essere controllati per verificarne l’accuratezza.
Preparazione del calibro a gradini
Le macchine di misura a coordinate sono dispositivi molto precisi per i quali la dilatazione termica è un aspetto molto importante. Pertanto, lo standard dovrebbe rimanere nell’ambiente della macchina per almeno alcune ore per ottenere la temperatura ambiente ed evitare l’impatto dell’espansione della temperatura dello standard sui risultati della misurazione.
Esecuzione di misurazioni di riferimento
In questa fase vanno effettuate una serie di misurazioni di riferimento, che consentiranno di confrontare i risultati ottenuti dalla macchina con i risultati ottenuti dal calibro a gradini. La misurazione dovrebbe essere effettuata in più punti su tutta la superficie della macchina di misura per garantire che i risultati siano ripetibili e affidabili. Questi punti sono specificati, ad esempio, nello standard PN-EN ISO 10360-2:2010
Analisi dei risultati della misurazione
Dopo aver eseguito le misurazioni standard, analizzare attentamente i risultati. Se le misurazioni della macchina differiscono da quelle del misuratore di gradini, identificare la causa e intraprendere le azioni appropriate.
Documentazione di calibrazione
Dopo aver completato il processo di calibrazione, è necessario preparare la documentazione che contenga informazioni sulle misurazioni, i risultati e l’analisi della calibrazione eseguita